Registrazione a Fisconline

Richiesta del codice PIN

Le persone fisiche con età superiore a 16 anni, residenti in Italia, titolari di partita IVA e/o che risultino già autorizzate ad operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati o soggetti incaricati) devono fornire, oltre al proprio codice fiscale, alcuni dati personali desunti dalla dichiarazione presentata nell'anno precedente mentre per le persone giuridiche la richiesta deve essere effettuata dal rappresentante legale, già abilitato ai Servizi Telematici (Entratel o Fisconline), che deve indicare il proprio codice PIN personale. Se non ne fosse in possesso o lo avesse smarrito, il rappresentante puņ ottenerlo accedendo all'Area Riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate tramite SPID, CIE o CNS, e prelevarlo tramite la funzione "Prelievo Pincode/Credenziali", presente all'interno della sezione "Profilo Utente".

Il sistema, effettuati i controlli di congruenza, fornirà subito la prima parte del codice PIN (prime 4 cifre); se i dati non coincidono con quelli in possesso dell'Agenzia delle Entrate, la domanda di abilitazione non sarà accettata. In tal caso, è possibile ripetere l'operazione presentando una nuova domanda. Se dopo tre tentativi i dati indicati risultassero ancora non corretti, la domanda sarà definitivamente respinta ed occorrerà recarsi personalmente o farsi rappresentare da un procuratore presso un ufficio territoriale dell'Agenzia per richiedere l'abilitazione.

A fronte della domanda accettata dal sistema, il richiedente riceverà entro 15 giorni, al domicilio conosciuto dall'Agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il codice PIN (ultime 6 cifre) e la password di accesso (per le sole persone fisiche).

Si consiglia di salvare su un file in "pdf" le prime 4 cifre del codice PIN che verranno rilasciate.

Privacy

Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 art. 183 (Legge sulla Privacy), tutti i dati dichiarati dal contribuente e destinati all'Agenzia delle Entrate sono di natura privata (distinti in "dati personali" e "dati sensibili"). L'Agenzia delle Entrate si impegna a trattarli nel pieno rispetto delle norme vigenti. Per consultare le informazioni che riguardano il titolare, i responsabili e le modalità del trattamento dei dati, nonché i diritti esercitabili sui dati stessi, può selezionare la voce Informativa sul trattamento dei dati personali - pdf

Premendo il tasto Avanti si dichiara di aver preso visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali.